Agglomerato
Che cos'è l'agglomerato?
L'agglomerazione si riferisce al fenomeno dei raggruppamenti di attività commerciali dovuti alla vicinanza delle imprese. L'agglomerazione può essere descritta come un processo che concentra l'attività economica in un unico luogo per rendere le imprese più produttive.
Ruolo e natura delle economie degli agglomerati
- Risorse condivise: le aziende che si trovano vicine l'una all'altra in un'economia di agglomerazione condividono infrastrutture, strutture, fornitori e lavoratori. Le reti di trasporto, così come le infrastrutture di telecomunicazioni, sono preziose a seconda della densità della rete. Con l'aumentare delle dimensioni dell'economia di un agglomerato, aumenta anche l'opportunità per i fornitori intermedi di offrire beni e servizi.
- Abbinamento: le economie degli agglomerati con mercati ampi e diversificati offrono migliori corrispondenze tra datori di lavoro e dipendenti, nonché tra imprese e fornitori intermedi. Ciò riduce notevolmente i costi perché amplia l'ambito delle attività commerciali, offrendo così migliori opportunità di lavoro.
- Apprendimento: lo scambio di conoscenze è considerato fondamentale per la crescita e l'innovazione in settori in rapida evoluzione. Quando un'impresa entra a far parte di un agglomerato, passa attraverso un processo di apprendimento che aiuta l'azienda a operare nel modo più efficace.
Svantaggi degli agglomerati
Leeconomie agglomerate favoriscono l'economia, ma possono anche avere un effetto negativo nei seguenti modi: Effetto ambientale: i raggruppamenti di attività commerciali nelle città metropolitane contribuiscono in modo significativo all'inquinamento, al
- traffico e ad altre esternalità che si verificano raggruppando una popolazione di imprese.
- Concorrenza: a causa della stretta coesione delle attività commerciali, le imprese sono spesso in perdita a causa della maggiore concorrenza
- Sovraccarico delle infrastrutture: l'accumulo di imprese in determinate aree può mettere a dura prova l'infrastruttura.